1300 anni a Pavia: "Sant'Agostino. La luce e l’immagine"
- ARTSTART
- 1 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mag 2023
PAVIA. Una mostra interattiva ai Musei Civici offre ai visitatori un'esperienza inedita per incontrare l'illustre Padre della Chiesa, che riposa in questa città da oltre un millennio, avvicinandoli alla sua vita e al suo pensiero.

di Vittorio Schieroni
Direttore ARTSTART
Per celebrare i 1300 anni dall'arrivo a Pavia delle spoglie di Sant'Agostino, inaspettatamente, non ho scelto di recarmi a San Pietro in Ciel d'Oro, magnifica basilica romanica che le conserva in una preziosa arca trecentesca; del resto, è un luogo a me caro che sono solito visitare per respirare l'antico e il sacro che custodisce. Ho optato piuttosto per una mostra temporanea ai Musei Civici di Pavia, dove fino al 29 dicembre presso la Sala del Rivellino del Castello Visconteo è possibile incontrare una delle più importanti e carismatiche figure del cristianesimo in una maniera coinvolgente e immersiva.
Il corpo di Aurelio Agostino d'Ippona (Tagaste, 354 - Ippona, 430), filosofo, teologo e vescovo, fu fatto trasportare nell'VIII secolo da Cagliari alla capitale longobarda da re Liutprando. L'esposizione pavese, pensata dal team di creativi CamerAnebbia di Milano come un'installazione multimediale e interattiva, permette di approfondire, tramite un touch screen e grandi monitor alle pareti, diversi aspetti riconducibili all'autore delle Confessioni, dalle origini alle tappe principali della sua vita, dal suo pensiero fino all'edificio e all'arca in cui riposa.
Un viaggio tra luce e buio, dove musiche evocative e capolavori digitalizzati dei Maestri dell'arte rinascimentale italiana come Benozzo Gozzoli, Vittore Carpaccio, Sandro Botticelli e Filippo Lippi ci conducono in una dimensione profondamente spirituale attraverso il linguaggio della contemporaneità.
Nella gallery fotografica: immagini della mostra (clicca sulle immagini per ingrandirle)
Sant'Agostino. La luce e l'immagine. Racconto multimediale della storia del Padre della Chiesa nella grande pittura italiana del Rinascimento
Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, Piazza Castello, Pavia
29 aprile - 29 dicembre 2023
Da lunedì a venerdì (chiuso martedì) ore 14 - 18; sabato, domenica e festivi ore 10 - 18
Per informazioni: www.museicivici.comune.pv.it
Le immagini che accompagnano il testo sono state scattate da Vittorio Schieroni durante la sua visita alla mostra il 1 maggio 2023.
Comments